Fare business al di fuori del proprio paese significa costruire relazioni forti con i partner e uno dei modi più importanti per farlo è comprendere e rispettare la loro cultura. Durante il mese sacro del Ramadan, questa consapevolezza culturale diventa ancora più essenziale ed anche piccoli gesti di rispetto possono fare una grande differenza nel mantenere solide relazioni con i nostri partner.
Il mese sacro del Ramadan è un periodo di riflessione e preghiera per i musulmani di tutto il mondo. Durante questo periodo, le aziende che fanno affari con i paesi musulmani devono essere consapevoli delle tradizioni e dei valori culturali per mantenere relazioni commerciali di successo. La cortesia commerciale è una parte essenziale di questo processo e può fare la differenza tra un'offerta accettata e un'offerta respinta.

Come il Ramadan influisce sul business nei paesi musulmani
Il Ramadan è il nono mese del calendario islamico, durante il quale i musulmani digiunano dal sorgere del sole al tramonto per tutta la durata del mese. È un periodo di riflessione, preghiera e carità, che culmina con la celebrazione della festa di Eid al-Fitr.
Per le aziende che operano o vogliono operare nei paesi a maggioranza musulmana, il Ramadan rappresenta sia una sfida che un'opportunità.
Sfide nel fare business durante il Ramadan
Durante questo periodo, molte attività commerciali possono essere limitate o ridotte durante le ore di digiuno e molte persone si concentrano sulla preghiera e le attività religiose piuttosto che sugli affari.
Le attività di marketing e pubblicità in questo mese sono sottoposte a restrizioni rigide in molti paesi musulmani. È vietato mostrare qualsiasi cosa che possa essere vista come offensiva o immorale. Ciò include immagini di cibo, bevande alcoliche e persone in abbigliamento poco consono. In alcuni paesi, come l'Arabia Saudita, anche la musica può essere vietata.
Per avere successo nel business durante il Ramadan, è essenziale mostrare rispetto e comprensione per le tradizioni locali. Ad esempio, durante il Ramadan ci sono restrizioni riguardanti il consumo di cibo e bevande durante le ore di luce del giorno, e questo può influire sulla pianificazione degli incontri e degli eventi aziendali. Inoltre, si deve prestare attenzione ai modi di vestire e comportarsi, evitando di mostrarsi troppo informali o di adottare comportamenti che potrebbero essere considerati offensivi. Anche la lingua può essere un fattore importante: è fondamentale conoscere e rispettare i modi di salutare e di rivolgersi alle persone, utilizzando la forma appropriata di cortesia.
Tuttavia, affrontare queste sfide può portare a grandi opportunità per le aziende che sono in grado di adattarsi e di offrire prodotti e servizi appropriati per il mese sacro del Ramadan.
Vantaggi nel fare business durante il Ramadan
Tuttavia, il Ramadan può anche rappresentare un'opportunità per le aziende, che possono capitalizzare sulla generale atmosfera di solidarietà e generosità che pervade la comunità durante questo mese.
Prima di tutto, il mese sacro rappresenta un momento di forte unione tra le comunità musulmane, che tendono a essere più aperte e disponibili nei confronti dei non musulmani che mostrano interesse profondo nei loro confronti.
Può rappresentare un'opportunità per le aziende che vogliono aumentare la propria brand awareness sul mercato locale. Molte imprese decidono infatti di sponsorizzare eventi religiosi o sociali durante questo periodo, come la distribuzione di cibo gratuito o la realizzazione di attività di beneficenza. Questo non solo consente alle aziende di farsi conoscere, ma rappresenta anche un modo per dimostrare il proprio impegno sociale e solidale.
Le aziende che mostrano una sensibilità culturale nei confronti del Ramadan e dei suoi valori possono quindi consolidare le relazioni commerciali esistenti e creare nuove opportunità di business in un momento in cui molte altre aziende sono in pausa.
10 consigli pratici per gestire efficacemente il business durante il Ramadan
Per rispettare adeguatamente questa cultura, è importante comprendere le tradizioni, i costumi e le pratiche commerciali locali. Qui di seguito ci sono alcuni consigli pratici che le aziende non musulmane possono seguire per muoversi efficacemente durante il Ramadan e gestire i loro affari in modo rispettoso della cultura.
1. Evita di organizzare incontri di lavoro durante le ore di preghiera.
Le ore di preghiera sono particolarmente importanti per i musulmani ed organizzare un incontro di lavoro durante questi orari potrebbe essere considerato una mancanza di rispetto, soprattutto se si tratta di appuntamenti importanti.
2. Mostra rispetto per coloro che digiunano evitando di offrire cibo, bevande o anche una sigaretta durante gli incontri.
Il digiuno e l'astensione dai "vizi" sono i pilastri fondamentali del Ramadan, quindi, se si hanno incontri di lavoro con colleghi o clienti musulmani consigliamo di evitare di offrire o consumare cibo o bevande durante le riunioni di lavoro e evitare di fumare come segno di rispetto.
3. Invia auguri in occasione delle festività del Ramadan.
È importante conoscere i termini corretti e le frasi appropriate da utilizzare, sia per mantenere un buon rapporto con i partner commerciali che per dimostrare una buona conoscenza della cultura del paese in cui si opera. Ad esempio, è comune utilizzare l'espressione "Ramadan Kareem" o "Ramadan Mubarak" come augurio di buon Ramadan.
4. Sii consapevole della riduzione delle ore lavorative durante il Ramadan e pianifica di conseguenza.
Molte attività in questo periodo si concentrano principalmente nelle prime ore del mattino o dopo il tramonto. È importante che le aziende non musulmane siano consapevoli di questa riduzione delle ore lavorative e la pianifichino di conseguenza per evitare disguidi e ritardi nella gestione del business. Consigliamo di programmare le riunioni e le scadenze in anticipo e verificare con i propri contatti musulmani la disponibilità e gli orari di lavoro, in questo modo si evitano malintesi e si mostra rispetto.
5. Indossa abiti modesti e non eccessivamente attillati.
L'abbigliamento gioca un ruolo fondamentale. È consigliabile indossare abiti modesti, non eccessivamente sfarzosi, attillati o troppo scollati. Le donne dovrebbero coprire le braccia e le gambe, mentre gli uomini dovrebbero evitare i pantaloncini corti e le magliette senza maniche. In questo modo, creerete un clima di fiducia e rispetto reciproco tra le parti coinvolte.
6. Fai un regalo appropriato ai tuoi partner commerciali.
Durante il Ramadan, la pratica di scambiarsi regali è comune e rappresenta una forma di cortesia commerciale. Tuttavia, è importante scegliere con attenzione i regali da fare per non risultare inappropriati. Ad esempio, regalare alcolici o cibo non halal potrebbe essere considerato offensivo. Alcune alternative potrebbero essere regali come dolci tradizionali o decorazioni per la casa. In ogni caso, è sempre bene informarsi sulle preferenze e i tabù culturali del destinatario del regalo per evitare malintesi o comportamenti scorretti.
7. Sii paziente durante i negoziati, i musulmani potrebbero essere meno propensi a prendere decisioni rapide in questo periodo.
Le persone in questo periodo sono impegnate in digiuno e preghiera, il che significa che potrebbero avere meno energia e attenzione durante il giorno. Questo può rallentare i negoziati commerciali e spostare la presa di decisione. Dare tempo sufficiente alle controparti musulmane per prendere decisioni informate e consapevoli può portare a relazioni commerciali più forti e durature.
8. Scegli le parole con attenzione per evitare di essere offensivo o inappropriato.
Utilizzare termini offensivi o inappropriati può facilmente compromettere le relazioni commerciali e causare danni irreparabili all'immagine dell'azienda. È quindi opportuno evitare di riferirsi al Ramadan come "fastidioso" o "scomodo" o dire che "non è il momento giusto" o "non vale la pena" riferendosi alla possibilità di fare affari durante il Ramadan.
9. Non chiedere di fare una cena d'affari dopo il tramonto, ma partecipa se sei stato invitato!
Il pasto dopo il tramonto, noto come "iftar", é il pasto che interrompe il diguno e viene solitamente consumato in famiglia. Chiedere loro di lasciare la propria famiglia per partecipare a una cena d'affari può essere considerato un segno di mancanza di rispetto. Allo stesso tempo, se invece sei invitato alla cena di rottura del digiuno, è importante accettare l'invito come segno di rispetto e apprezzamento della cultura locale.
10. Sii flessibile
Potresti dover fare affidamento su una maggiore flessibilità per mantenere i tuoi impegni di lavoro durante il Ramadan, quindi sii disposto a fare compromessi e ad adattarti alle esigenze del tuo partner commerciale.
Business b2b nei Paesi del Golfo durante il Ramadan: come agire al meglio
In sintesi, durante il Ramadan è importante mostrare rispetto e comprensione per le tradizioni locali per avere successo nel business b2b. Ci sono restrizioni riguardanti il consumo di cibo e bevande durante le ore di luce del giorno e restrizioni rigide alle attività di marketing e pubblicità in molti paesi musulmani. Tuttavia, il Ramadan rappresenta un'opportunità per le aziende che vogliono aumentare la propria brand awareness sul mercato locale e consolidare le relazioni commerciali esistenti.

Hai bisogno di supporto nella gestione del business nei Paesi del Golfo?
Mallei può aiutarti grazie alla sua esperienza sul campo e ai servizi di consulenza culturale.