Il mondo degli affari è sempre più globale e competitivo, e per le piccole e medie imprese può essere una sfida espandere la propria presenza all'estero. Fortunatamente, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia ha lanciato un nuovo bando incentivi alle PMI per voucher internazionalizzazione per l'anno 2023.
In questo articolo, esploreremo quali sono i contributi previsti, le spese ammissibili, i beneficiari e le tempistiche per presentare la domanda, per aiutare le aziende b2b interessate a partecipare a questa opportunità di finanziamento.

Qual è il contributo previsto?
La Camera di Commercio di Reggio Emilia mette a disposizione €500.000 per aiutare le imprese ad effettuare alcuni interventi specifici. Il contributo sarà a fondo perduto e coprirà il 50% delle spese sostenute (senza l'IVA). Ci sono tre tipi di interventi che possono essere finanziati:
Sviluppo delle competenze interne attraverso TEM-DEM- EXIM Manager (max €14.000)
Realizzazione di "virtual matchmaking" B2B (max €6.000)
Partecipazione a fiere in presenza all'estero (max €8.000), in Italia o virtuali (max €6.000)
Le imprese che hanno un rating di legalità (almeno una "stelletta" secondo i punteggi definiti dalla Delibera dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) riceveranno un bonus di €250, fino al 100% delle spese ammissibili.
L'investimento minimo è di €3.000. I contributi saranno erogati con una ritenuta d'acconto del 4% ai sensi dell'art.28, comma 2, del DPR 600/73.
Quali spese sono ammissibili?
Con questo finanziamento a fondo perduto (voucher), il bando vuole sostenere i progetti di imprese che vogliono espandersi all'estero. I progetti devono riguardare attività legate al commercio internazionale e possono includere:
Affiancamento di esperti in marketing internazionale, comunicazione, web marketing o processi di export/import ed internazionalizzazione per almeno 4 mesi per migliorare le competenze dell'impresa e sviluppare una strategia commerciale efficace.
Organizzazione di incontri virtuali B2B con acquirenti internazionali, in vista di eventuali attività future.
Partecipazione a fiere virtuali o internazionali in presenza, ma solo se hanno una qualifica internazionale certificata. Le spese sono ammissibili solo se l'impresa partecipa come espositore diretto o come parte di un gruppo organizzato da Enti Pubblici, Consorzi o Associazioni rappresentative di interessi collettivi. Ogni impresa può partecipare a una sola fiera tra il 01/05/2023 e il 30/04/2024.
Chi sono i beneficiari?
Le agevolazioni sono destinate alle:
Microimprese
Piccole imprese
Medie imprese
consorzi d’imprese
aventi sede legale e/o unità operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Reggio Emilia.
Quali sono le tempistiche per presentare la domanda?
Le domande possono essere presentate dal 14 marzo al 27 luglio 2023.
Le iniziative finanziate dovranno essere realizzate entro il 30 aprile 2024.
Le imprese possono partecipare ad una sola manifestazione fieristica organizzata nel periodo compreso tra il 01/05/2023 e il 30/04/2024.

Sfrutta questa grande occasione per portare il tuo business sui mercati internazionali!
Contattaci oggi stesso e prepara la tua domanda entro la scadenza del 27 luglio 2023.